Lampetra aepyptera
Denominazioni commerciali
Paese | Denominazioni commerciali | Nomi accettati o autorizzati a livello locale o regionale |
---|---|---|
Lituania
|
|
– |
-
Principali metodi di produzione
-
Pescato
Fonte: Froese, R. and D. Pauly. Editors. (2018). FishBase. Lampetra aepyptera (Abbott, 1860)
-
-
Habitat
-
Acque dolci
Principali zone di pesca FAO
Fonte: Froese, R. and D. Pauly. Editors. (2018). FishBase. Lampetra aepyptera (Abbott, 1860)
Mappe di distribuzione
Fonte: Aquamaps - Computer Generated Native Distribution Map for Lampetra aepyptera
Fonte: FAO - FAO aquatic species distribution map of Lampetra aepyptera
-
-
Nome scientificoLampetra aepypteraAutore(Abbott, 1860)Categoria tassonomicaSpecieCodice FAOIDKDescrizione morfologica
ingleseCharacterized by having oral disc narrower than head; teeth extremely degenerated; usually 52-59 trunk myomeres; coloration consisting of light tan to silver gray above, yellow or white below; and yellow or gray fins (Ref. 86798). Other adult diagnostic features: 7.5-17.8 cm TL and wet weight 0.9-3.0 g for individuals 8.2-12.0 cm TL. Body proportions, as percentage of TL (based on 166 specimens measuring 7.5-16.5 cm TL): prebranchial length, 6.9-13.0; branchial length, 8.4-12.8; trunk length, 42.8-57.3; tail length, 23.4-35.0; eye length, 0.9-2.1; disc length, 2.8-6.7. Urogenital papilla length, as a percentage of branchial length, in 71 spawning males measuring 10.2-14.6 cm TL, 23.1-60.0. Trunk myomeres, 53-62. Dentition: marginals, 63-67; supraoral lamina, 2 unicuspid teeth; infraoral lamina, 5-13 unicuspid teeth; 3-4 endolaterals on each side; endolateral formula, 2-1-2 with variations, including 1-1-1, 2-3-2 and 2-3-3; 2 rows of anterials; first row of anterials, 4-5 unicuspid teeth (some teeth may even be found on the anterior field between the supraoral lamina and the first row of anterials); 1-2 rows of exolaterals on each side; 0-1 row of posterials; first row of posterials, when present, may be complete (13% of individuals) or incomplete (87%) with 1-22 unicuspid teeth; transverse lingual lamina, undetermined number of unicuspid teeth, the median one of undetermined size; longitudinal lingual laminae each with an undetermined number of unicuspid teeth. Velar tentacles, 3-5, with tubercles. Body coloration (live) of spawning individuals, dorsal aspect mottled gray-brown and ventral aspect light silvery-yellow. Lateral line neuromast pigmentation unrecorded. Caudal fin pigmentation, darkly pigmented, but the extent of coverage has not been reported. Caudal fin shape, spade-like. Oral fimbriae number unrecorded. Oral papillae, 12-20 (Ref. 89241).
Mostra traduzioneTradotto dall'inglese da BING La traduzione seguente è puramente indicativa: a causa della limitata qualità del testo originale, nella versione BETA del sistema le descrizioni morfologiche sono disponibili solo in inglese. Informazioni multilingua saranno disponibili nelle versioni successive.
italianoCaratterizza per avere il disco orale più ristretto rispetto a testa; i denti estremamente degenerato; solito 52-59 tronco miosetti; colorazione, costituito da marrone chiaro a grigio argento sopra, giallo o bianco sotto; e pinne gialli o grigi (Rif. 86798). Altre caratteristiche diagnostiche adulti: 7,5-17.8 cm TL e bagnato peso 0.9-3.0 g per individui 8.2-12.0 cm TL. Corpo di proporzioni, come percentuale di TL (basato su 166 esemplari misura 7,5-16.5 cm TL): lunghezza prebranchial, 6,9-13.0; lunghezza branchial, 8,4-12.8; lunghezza del tronco, 42,8-57,3; lunghezza della coda, 23,4-35.0; lunghezza dell'occhio, 0,9-2.1; lunghezza del disco, 2.8-6,7. Lunghezza di papilla urogenitale, come percentuale della lunghezza branchiale, in 71 la deposizione delle uova i maschi misura 10.2-14,6 cm TL, 23,1-60.0. Tronco miosetti, 53-62. Dentatura: marginali, 63-67; supraoral lamina, 2 denti unicuspid; infraoral lamina, 5-13 denti unicuspid; endolaterals 3-4 su ogni lato; formula di endolateral, 2-1-2 con varianti, tra cui 1-1-1, 2-3-2 e 2-3-3; 2 righe di anterials; prima riga di anterials, 4-5 denti unicuspid (alcuni denti possono anche essere trovati sul campo anteriore tra la lamina supraoral e la prima fila di anterials); 1-2 righe di exolaterals su ciascun lato; 0-1 fila di posterials; prima riga di posterials, quando presente, può essere completa (13% delle persone fisiche) o incompleti (87%) con 1-22 denti unicuspid; trasversale della lamina lingua, numero indeterminato di denti unicuspid, la mediana di dimensioni indeterminato; longitudinale lamine linguale e con un numero indeterminato di denti unicuspid. Velar tentacoli, 3-5, con tubercoli. Corpo colorazione (dal vivo) degli individui di deposizione delle uova, funzione dorsale screziato aspetto grigio-marrone e ventrale luce giallo-argenteo. Linea laterale neuromast pigmentazione non registrata. Pinna caudale pigmentazione, pelle scura, ma nella misura della copertura non è stata segnalata. Forma della pinna caudale,
Classificazione tassonomica- ClasseCephalaspidomorphi
- OrdinePetromyzontiformes
- FamigliaPetromyzontidae
- GenereLampetra
- SpecieLampetra aepyptera
- GenereLampetra
- FamigliaPetromyzontidae
- OrdinePetromyzontiformes
Sinonimi- Lethenteron meridionale Vladykov, Kott & Pharand-Coad, 1975
- Ammocoetes aepyptera Abbott, 1860
Fonte: Froese, R. and D. Pauly. Editors. (2018). FishBase. Lampetra aepyptera (Abbott, 1860)
- ClasseCephalaspidomorphi
-
Un sistema di classificazione delle merci, aggiornato annualmente, utilizzato nell'UE per scopi statistici su dazi doganali e commercio estero. Lo schema di classificazione si basa sulla nomenclatura del Sistema Armonizzato, ulteriormente esteso con suddivisioni comunitarie. Ogni suddivisione è identificata da un codice numerico di otto cifre. Leggi di più: Nomenclatura Combinata
- 03 — CAPITOLO 3 - PESCI E CROSTACEI, MOLLUSCHI E ALTRI INVERTEBRATI ACQUATICI
- 0301 — Pesci vivi
- altri pesci vivi
- 0301 99 — altri
- di acqua dolce
- 0301 99 18 — altri
- di acqua dolce
- 0301 99 — altri
- altri pesci vivi
- 0302 — Pesci freschi o refrigerati, esclusi i filetti di pesce e di altra carne di pesci della voce 0304
- altri pesci, esclusi i fegati, le uova e i lattimi
- 0302 89 — altri
- 0302 89 10 — di acqua dolce
- 0302 89 — altri
- altri pesci, esclusi i fegati, le uova e i lattimi
- 0303 — Pesci congelati, esclusi i filetti e altre carni di pesci della voce 0304
- Altri pesci, esclusi i fegati, le uova e i lattimi
- 0303 89 — altri
- 0303 89 10 — di acqua dolce
- 0303 89 — altri
- Altri pesci, esclusi i fegati, le uova e i lattimi
- 0304 — Filetti di pesci ed altra carne di pesci (anche tritata), freschi, refrigerati o congelati
- Filetti, freschi o refrigerati, di altri pesci
- 0304 49 — altri
- 0304 49 10 — di acqua dolce
- 0304 49 — altri
- altri, freschi o refrigerati
- 0304 59 — altri
- 0304 59 10 — di acqua dolce
- 0304 59 — altri
- Filetti congelati di altri pesci
- 0304 89 — altri
- 0304 89 10 — di acqua dolce
- 0304 89 — altri
- altri, congelati
- 0304 99 — altri
- altri
- 0304 99 21 — di acqua dolce
- altri
- 0304 99 — altri
- Filetti, freschi o refrigerati, di altri pesci
- 0301 — Pesci vivi
- 03 — CAPITOLO 3 - PESCI E CROSTACEI, MOLLUSCHI E ALTRI INVERTEBRATI ACQUATICI
Condividi questa pagina