Rasbora api
Denominazioni commerciali
-
Principali metodi di produzione
-
Pescato
Fonte: Froese, R. and D. Pauly. Editors. FishBase. Rasbora api Lumbantobing, 2010
-
-
Habitat
-
Acque dolci
Principali zone di pesca FAO
Fonte: Froese, R. and D. Pauly. Editors. FishBase. Rasbora api Lumbantobing, 2010
-
-
Nome scientificoRasbora apiAutoreLumbantobing, 2010Categoria tassonomicaSpecieCodice FAOFCYDescrizione morfologica
ingleseCan be distinguished from all members of the Rasbora trifasciata-group by the following characters: anteriorly tapering black midlateral stripe extending along the flank from the post-opercular region to the base of the caudal fin and terminating posteriorly at the black basicaudal spot on the base of the caudal fin; cephalic tubercles of males are relatively stout and tall, with the base of the tubercle at the skin surface, and with epithelial cells on the basal surface bearing microgranules.; and a vermilion coloration on the dorsal and caudal fins in life. Differs further from other members in northwestern Sumatra by the following combination of characters: Type I cranial superficial neuromasts (basal plate confluent with the skin surface with no peripheral structure surrounding it); the symphyseal knob of the dentary strongly developed; the conspicuous depression on the lateroventral margin of the upper jaw which is notched by a deep lachrymal groove; the first infraorbital (lachrymal) with a posterodorsal process and a concave dorsal margin; the lachrymal region that is peripherally pigmented with an unpigmented central area; the dorsomedial branch of the supraorbital canal toward the posterior margin of frontal; the sphenotic that is exposed dorsal to the supraorbital canal; ten gill rakers on first arch; an axial streak reaching anteriorly to the pectoral girdle; the presence of cephalic tubercles on the ventral surface of lower jaw of both sexes; a transverse scale count anterior to the dorsal-fin origin and pelvic-fin insertion of K4/1/3K; 10 scales around caudal peduncle; a basal reticulation pattern comprised of networks of well-developed chevron-shaped bars on the midlateral surface of the body; the maximum vertical coverage of the basal reticulation of four longitudinal scale rows; and pelvic-fin rays i,7-8 (Ref. 85846). Description: Dorsal-fin rays ii, 7½; anal-fin rays ii, 5½; pectoral-fin rays i, 11-13; pelvic-fin rays i, 7-8; basicaudal blotc
Mostra traduzioneTradotto dall'inglese da BING La traduzione seguente è puramente indicativa: a causa della limitata qualità del testo originale, nella versione BETA del sistema le descrizioni morfologiche sono disponibili solo in inglese. Informazioni multilingua saranno disponibili nelle versioni successive.
italianoPuò essere distinto da tutti i membri di Rasbora trifasciata-gruppo dai seguenti caratteri: anteriormente si assottiglia striscia midlateral nera che si estende lungo il fianco della regione post-opercular alla base della pinna caudale e terminazione posteriormente presso il basicaudal nero posto sulla base della pinna caudale; tubercoli cefaliche dei maschi sono relativamente robusti e alti, con la base del tubercolo alla superficie della pelle e con le cellule epiteliali sulla superficie basale cuscinetto microgranuli.; e una colorazione vermiglia sulle pinne dorsale e caudale nella vita. Differisce da più lontano di altri membri in Sumatra nord-occidentale della seguente combinazione di caratteri: tipo I neuromasts superficiale cranica (confluenti piastra basale con la superficie della pelle con nessuna struttura periferica che lo circonda); la manopola symphyseal della mandibola fortemente sviluppato; la cospicua depressione sul margine lateroventral della mascella superiore che è dentellata da una gola profonda lacrimale; il primo infraorbital (lacrimale) con un processo pleurali e un margine dorsale concavo; la regione lacrimale che marginalmente è pigmentata con un'area centrale unpigmented; il ramo di dorsomedial del canale supraorbital verso il margine posteriore del frontale; il sphenotic esposto dorsale al canale sovraorbitario; branchiospine dieci il primo arco; una striatura assiale raggiungere anteriormente il cinto pettorale; la presenza di tubercoli cefaliche sulla superficie ventrale della mascella inferiore di entrambi i sessi; un conteggio di scala trasversale anteriore l'origine di pinna dorsale e la pinna pelvica inserimento di K4/1/3 K; 10 scale intorno peduncolo caudale; un modello di reticolazione basale costituito da reti di barre a forma di chevron ben sviluppate sulla superficie midlateral del corpo; la copertura massima verticale della reticolazione basale di quattro righe longitudinali scala; e pinna pelvica raggi i, 7-8 (Rif. 858
Classificazione tassonomicaFonte: Froese, R. and D. Pauly. Editors. FishBase. Rasbora api Lumbantobing, 2010
-
Un sistema di classificazione delle merci, aggiornato annualmente, utilizzato nell'UE per scopi statistici su dazi doganali e commercio estero. Lo schema di classificazione si basa sulla nomenclatura del Sistema Armonizzato, ulteriormente esteso con suddivisioni comunitarie. Ogni suddivisione è identificata da un codice numerico di otto cifre. Leggi di più: Nomenclatura Combinata
- 03 — CAPITOLO 3 - PESCI E CROSTACEI, MOLLUSCHI E ALTRI INVERTEBRATI ACQUATICI
- 0301 — Pesci vivi
- altri pesci vivi
- 0301 99 — altri
- di acqua dolce
- 0301 99 18 — altri
- di acqua dolce
- 0301 99 — altri
- altri pesci vivi
- 0302 — Pesci freschi o refrigerati, esclusi i filetti di pesce e di altra carne di pesci della voce 0304
- altri pesci, esclusi i fegati, le uova e i lattimi
- 0302 89 — altri
- 0302 89 10 — di acqua dolce
- 0302 89 — altri
- altri pesci, esclusi i fegati, le uova e i lattimi
- 0303 — Pesci congelati, esclusi i filetti e altre carni di pesci della voce 0304
- Altri pesci, esclusi i fegati, le uova e i lattimi
- 0303 89 — altri
- 0303 89 10 — di acqua dolce
- 0303 89 — altri
- Altri pesci, esclusi i fegati, le uova e i lattimi
- 0304 — Filetti di pesci ed altra carne di pesci (anche tritata), freschi, refrigerati o congelati
- Filetti, freschi o refrigerati, di altri pesci
- 0304 49 — altri
- 0304 49 10 — di acqua dolce
- 0304 49 — altri
- altri, freschi o refrigerati
- 0304 59 — altri
- 0304 59 10 — di acqua dolce
- 0304 59 — altri
- Filetti congelati di altri pesci
- 0304 89 — altri
- 0304 89 10 — di acqua dolce
- 0304 89 — altri
- altri, congelati
- 0304 99 — altri
- altri
- 0304 99 21 — di acqua dolce
- altri
- 0304 99 — altri
- Filetti, freschi o refrigerati, di altri pesci
- 0301 — Pesci vivi
- 03 — CAPITOLO 3 - PESCI E CROSTACEI, MOLLUSCHI E ALTRI INVERTEBRATI ACQUATICI
Condividi questa pagina