ingleseDistinguished by the following characteristics: dark brown to nearly blackish color; fins with small white to yellowish-white dots; weakly ctenoid scales on body except cycloid anteriorly above lateral line, on thorax and abdomen; body with auxiliary scales; greatest depth of body 2.6-3.0 in SL; rounded caudal fin; pelvic fins, 1.9-2.2 in head length (Ref. 90102); head length 2.3-2.7 times in SL; flat interorbital area; short snout, length subequal to eye diameter; preorbital depth less than greatest width of upper lip; rounded preopercle, finely serrate, serrae at angle slightly enlarged; upper edge of operculum mostly enlarged; funnel-shaped anterior nostrils, rear margin expanded as a flap reaching posterior nostril; posterior nostril diameter 2-4 times larger than anterior nostril diameter; maxilla reaches past vertical at rear edge of eye, lower edge with rounded step at front of widest part; 2-3 rows of small subequal teeth on midlateral part of lower jaw; presence of 2 short stout canines at front of both jaws; pyloric caeca 8 (Ref. 89707).
Mostra traduzione
Tradotto dall'inglese da BING
La traduzione seguente è puramente indicativa: a causa della limitata qualità del testo originale, nella versione BETA del sistema le descrizioni morfologiche sono disponibili solo in inglese. Informazioni multilingua saranno disponibili nelle versioni successive.
italianoDistingue per le seguenti caratteristiche: dal marrone scuro al colore quasi nerastro; pinne con piccolo bianco a puntini di colore bianco-giallastro; debolmente scaglie ctenoidi sul corpo tranne cicloide anteriormente sopra la linea laterale, il torace e l'addome; corpo con scale ausiliarie; profondità massima del corpo 2.6-3.0 in SL; pinna caudale arrotondata; pinne pelviche, 1.9-2.2 in lunghezza della testa (Rif. 90102); lunghezza della testa 2.3 - 2.7 volte in SL; zona piatta interorbitale; muso corto, lunghezza subequal al diametro dell'occhio; preorbitale profondità meno di maggior larghezza del labbro superiore; preopercolo arrotondato, finemente dentellato, serrae inclinandolo leggermente allargata; bordo superiore dell'opercolo per lo più allargata; narici anteriori a forma di imbuto, margine posteriore ampliato come falda raggiungendo narice posteriore; diametro narice posteriore 2 - 4 volte più grande di diametro narice anteriore; mascella superiore raggiunge passato verticale sul bordo posteriore dell'occhio, bordo inferiore con arrotondato alla parte anteriore della parte più larga; 2-3 righe di piccoli denti subeguali midlateral parte della mascella inferiore; presenza di 2 canini stoui brevi parte anteriore delle mascelle; caeca pilorica 8 (Rif. 89707).