inglesePreopercle rounded; serrae mostly hidden by skin; upper edge of operculum straight; nostrils small, subequal; maxilla reaches to or beyond vertical at rear edge of the eye. Area behind pectoral-fin tip with a patch of ctenoid scales in juveniles. Color is pale brown with small red or reddish brown spots. Fins darker, also covered with spots and often with a narrow white edge. A black blotch is at the base of the last 3 dorsal-fin spines, a smaller blotch at the base of the middle dorsal-fin rays, and a third on top of the caudal peduncle. Distinguished further by the following characteristics: body depth contained 2.7-3.3 times in SL; head length 2.4-2.6 times in SL; slightly convex interorbital area; small anterior and posterior nostrils, subequal; maxilla reaches to or past vertical at rear edge of eye; 2 rows of teeth on midlateral part of lower jaw (Ref. 89707).
Mostra traduzione
Tradotto dall'inglese da BING
La traduzione seguente è puramente indicativa: a causa della limitata qualità del testo originale, nella versione BETA del sistema le descrizioni morfologiche sono disponibili solo in inglese. Informazioni multilingua saranno disponibili nelle versioni successive.
italianoPreopercolo arrotondato; Serrae gran parte nascosto dalla pelle; bordo superiore dell'opercolo branchiale dritto; narici piccole, subequal; mascella superiore raggiunge a o oltre verticale sul bordo posteriore dell'occhio. Zona dietro suggerimento di pinna pettorale con una macchia di scaglie ctenoidi nei giovani. Il colore è marrone chiaro con piccole macchie marrone rossi o rossastri. Pinne più scure, anche coperti con macchie e spesso con un bordo bianco stretto. Una macchia nera è alla base delle ultime 3 spine pinna dorsale, una piccola macchia alla base dei raggi pinna dorsale centrali e un terzo sopra il peduncolo caudale. Ulteriormente distinto dalle seguenti caratteristiche: corpo profondità contenuta 2.7 - 3.3 volte in SL; lunghezza della testa 2.4 - 2.6 volte in SL; zona interorbitale leggermente convessa; piccole narici anteriori e posteriori, subeguali; mascella superiore raggiunge a o passato verticale sul bordo posteriore dell'occhio; 2 file di denti su midlateral parte della mascella inferiore (Rif. 89707).