Oreochromis amphimelas
Denominazioni commerciali
Paese | Denominazioni commerciali | Nomi accettati o autorizzati a livello locale o regionale |
---|---|---|
Portogallo
|
|
– |
-
Principali metodi di produzione
-
Pescato
Principali attrezzi da pesca
-
List item: Reti da imbrocco e reti analoghe
Reti da imbrocco e reti analoghe
-
List item: Sciabiche
Sciabiche
Fonte: Froese, R. and D. Pauly. Editors. FishBase. Oreochromis amphimelas (Hilgendorf, 1905)
-
-
Habitat
-
Acque dolci
-
Acque salmastre
Principali zone di pesca FAO
Fonte: Froese, R. and D. Pauly. Editors. FishBase. Oreochromis amphimelas (Hilgendorf, 1905)
-
-
Nome scientificoOreochromis amphimelasAutore(Hilgendorf, 1905)Categoria tassonomicaSpecieCodice FAOOEMDescrizione morfologica
ingleseDiagnosis: preorbital bone narrow (Ref. 2) and scaly, with 4 pores (Ref. 2, 4967). Upper profile of head nearly horizontal, concave in specimens 130mm and over; caudal peduncle long, dorsal and anal fins do not reach its posterior end when adpressed (Ref. 2). Description: eye very small (Ref. 2, 54846). Interorbital space relatively narrow; jaws and snout not enlarged in breeding fishes (Ref. 2). Mouth extending to between nostril and eye (Ref. 2989). Teeth very small (Ref. 2, 2989), placed in narrow bands (Ref. 2). Pharyngeal teeth very fine and numerous (Ref. 2). Scales cycloid (Ref. 2989, 54846). Scales in 2-4 rows on the cheek (Ref. 2), usually extending on to the preorbital bone (Ref. 2, 54840). 6-10 scales between bases of pectoral and pelvic fins (Ref. 2). Abrupt transition between normal scales of flanks and smaller scales of chest and belly (Ref. 2, 2989, 54840, 54846). Gill-rakers short and bluntly triangular in males, often expanded to square or spade-shaped in females; no micro-branchiospines (Ref. 2). Dorsal fin spines increasing in length to the last (Ref. 2989). Pectoral fin not or only little extending beyond the vent (Ref. 54840), not reaching vertical from origin of anal fin (Ref. 2989). Pelvic fins reaching vent (Ref. 2989). Caudal peduncle longer than deep (Ref. 54840). Coloration: in life: females: orange-silver, light grey dorsally (Ref. 2). Caudal and pelvic fins light orange (Ref. 2), anal and pectoral fins yellow (Ref. 54846). Iridescent patches on the gill-covers and a blue streak on the cheek; throat yellowish orange; males: darker head and body (Ref. 2), flanks and back greenish (Ref. 54846). Vertical fins black (Ref. 2). Soft dorsal (Ref. 2, 54846) and anal fins with white oblique lines (Ref. 2). Caudal fin greenish-yellow (Ref. 54846). Both sexes: no stripes or bars on the flanks (Ref. 54836), except in very small specimens (10-45mm)(Ref. 54846). Each scale with a bluish central spot (Ref. 2989, 54846). Preserved specimens: females: ana
Mostra traduzioneTradotto dall'inglese da BING La traduzione seguente è puramente indicativa: a causa della limitata qualità del testo originale, nella versione BETA del sistema le descrizioni morfologiche sono disponibili solo in inglese. Informazioni multilingua saranno disponibili nelle versioni successive.
italianoDiagnosi: osso preorbitale stretta (Rif. 2) e squamosa, con 4 pori (Rif. 2, 4967). Profilo superiore della testa quasi orizzontale, concava negli esemplari di 130mm e oltre; peduncolo caudale lunga, pinna dorsale e anale fare non raggiungere suo posteriore fine quando appressate (Rif. 2). Descrizione/Controlli: occhio molto piccolo (Rif. 2, 54846). Spazio interorbitale relativamente stretta; ganasce e muso non allargata in pesci di allevamento (Rif. 2). Bocca allungabile a tra narice e occhio (Rif. 2989). Denti molto piccoli (Rif. 2, 2989), disposti in fasce strette (Rif. 2). Denti faringei molto fini e numerose (Rif. 2). Cicloide scale (Rif. 2989, 54846). Scale in 2-4 righe sulla guancia (Rif. 2), di solito si estende verso l'osso preorbitale (Rif. 2, 54840). 6-10 scale tra le basi di pettorali e pelviche (Rif. 2). Transizione brusca tra scale normali dei fianchi e scale più piccole del petto e del ventre (Rif. 2, 2989, 54840, 54846). Branchiospine brevi e senza mezzi termini triangolare in maschi, spesso esteso a quadrati o a forma di spatola nelle femmine; nessun micro-branchiospines (Rif. 2). Pinna dorsale spine in aumento in lunghezza fino all'ultimo (Rif. 2989). Pettorali pinna non o solo poco che si estende oltre lo sfiato (Ref. 54840), non raggiungendo verticale dall'inizio della pinna anale (Rif. 2989). Pinne pelviche raggiungendo sfiato (Rif. 2989). Peduncolo caudale più profondo (Rif. 54840). Colorazione: nella vita: femmine: arancio-argento, grigio chiaro dorsalmente (Rif. 2). Pinna caudale e pelvico luce arancione (Rif. 2), anale e pettorali gialli (Ref. 54846). Macchie cangianti su gill-copertine e una striscia blu sulla guancia; arancio giallastro di gola; maschi: più scuro testa e corpo (Rif. 2), fianchi e schienale verdastro (Ref. 54846). Verticale pinne nero (Rif. 2). Morbido dorsale (Rif. 2, 54846) e pinne anali con linee oblique bianche (Rif. 2). Pinna caudale (Ref. 54846) giallo-verdastro. Entrambi i sessi: senza strisce o barre sui fianchi (Ref
Classificazione tassonomica- ClasseActinopterygii
- OrdinePerciformes
- FamigliaCichlidae
- GenereOreochromis
- SpecieOreochromis amphimelas
- GenereOreochromis
- FamigliaCichlidae
- OrdinePerciformes
Sinonimi- Sarotherodon amphimelas (Hilgendorf, 1905)
- Tilapia amphimelas Hilgendorf, 1905
- Tilapia manyarae Hilgendorf, 1905
Fonte: Froese, R. and D. Pauly. Editors. FishBase. Oreochromis amphimelas (Hilgendorf, 1905)
- ClasseActinopterygii
-
Un sistema di classificazione delle merci, aggiornato annualmente, utilizzato nell'UE per scopi statistici su dazi doganali e commercio estero. Lo schema di classificazione si basa sulla nomenclatura del Sistema Armonizzato, ulteriormente esteso con suddivisioni comunitarie. Ogni suddivisione è identificata da un codice numerico di otto cifre. Leggi di più: Nomenclatura Combinata
- 03 — CAPITOLO 3 - PESCI E CROSTACEI, MOLLUSCHI E ALTRI INVERTEBRATI ACQUATICI
- 0301 — Pesci vivi
- altri pesci vivi
- 0301 99 — altri
- di acqua dolce
- 0301 99 18 — altri
- di acqua dolce
- 0301 99 — altri
- altri pesci vivi
- 0302 — Pesci freschi o refrigerati, esclusi i filetti di pesce e di altra carne di pesci della voce 0304
- Tilapia (Oreochromis spp.), pesci gatto (Pangasius spp., Silurus spp., Clarias spp., Ictalurus spp.), carpe (Cyprinus carpio, Carassius carassius, Ctenopharyngodon idellus, Hypophthalmichthys spp., Cirrhinus spp., Mylopharyngodon piceus), anguille (Anguilla spp.), persico africano (Lates niloticus) e pesci testa di serpente (Channa spp.), esclusi i fegati, le uova e i lattimi
- 0302 71 00 — Tilapia (Oreochromis spp.)
- altri pesci, esclusi i fegati, le uova e i lattimi
- 0302 89 — altri
- 0302 89 10 — di acqua dolce
- 0302 89 — altri
- Tilapia (Oreochromis spp.), pesci gatto (Pangasius spp., Silurus spp., Clarias spp., Ictalurus spp.), carpe (Cyprinus carpio, Carassius carassius, Ctenopharyngodon idellus, Hypophthalmichthys spp., Cirrhinus spp., Mylopharyngodon piceus), anguille (Anguilla spp.), persico africano (Lates niloticus) e pesci testa di serpente (Channa spp.), esclusi i fegati, le uova e i lattimi
- 0303 — Pesci congelati, esclusi i filetti e altre carni di pesci della voce 0304
- Tilapia (Oreochromis spp.), pesci gatto (Pangasius spp., Silurus spp., Clarias spp., Ictalurus spp.), carpe (Cyprinus carpio, Carassius carassius, Ctenopharyngodon idellus, Hypophthalmichthys spp., Cirrhinus spp., Mylopharyngodon piceus), anguille (Anguilla spp.), persico africano (Lates niloticus) e pesci testa di serpente (Channa spp.), esclusi i fegati, le uova e i lattimi
- 0303 23 00 — Tilapia (Oreochromis spp.)
- Altri pesci, esclusi i fegati, le uova e i lattimi
- 0303 89 — altri
- 0303 89 10 — di acqua dolce
- 0303 89 — altri
- Tilapia (Oreochromis spp.), pesci gatto (Pangasius spp., Silurus spp., Clarias spp., Ictalurus spp.), carpe (Cyprinus carpio, Carassius carassius, Ctenopharyngodon idellus, Hypophthalmichthys spp., Cirrhinus spp., Mylopharyngodon piceus), anguille (Anguilla spp.), persico africano (Lates niloticus) e pesci testa di serpente (Channa spp.), esclusi i fegati, le uova e i lattimi
- 0304 — Filetti di pesci ed altra carne di pesci (anche tritata), freschi, refrigerati o congelati
- Filetti, freschi o refrigerati, di tilapia (Oreochromis spp.), pesci gatto (Pangasius spp., Silurus spp., Clarias spp., Ictalurus spp.), carpe (Cyprinus carpio, Carassius carassius, Ctenopharyngodon idellus, Hypophthalmichthys spp., Cirrhinus spp., Mylopharyngodon piceus), anguille (Anguilla spp.), persico africano (Lates niloticus) e pesci testa di serpente (Channa spp.)
- 0304 31 00 — Tilapia (Oreochromis spp.)
- Filetti, freschi o refrigerati, di altri pesci
- 0304 49 — altri
- 0304 49 10 — di acqua dolce
- 0304 49 — altri
- altri, freschi o refrigerati
- 0304 51 00 — Tilapia (Oreochromis spp.), pesci gatto (Pangasius spp., Silurus spp., Clarias spp., Ictalurus spp.), carpe (Cyprinus carpio, Carassius carassius, Ctenopharyngodon idellus, Hypophthalmichthys spp., Cirrhinus spp., Mylopharyngodon piceus), anguille (Anguilla spp.), persico africano (Lates niloticus) e pesci testa di serpente (Channa spp.)
- 0304 59 — altri
- 0304 59 10 — di acqua dolce
- Filetti congelati di tilapia (Oreochromis spp.), pesci gatto (Pangasius spp., Silurus spp., Clarias spp., Ictalurus spp.), carpe (Cyprinus carpio, Carassius carassius, Ctenopharyngodon idellus, Hypophthalmichthys spp., Cirrhinus spp., Mylopharyngodon piceus), anguille (Anguilla spp.), persico africano (Lates niloticus) e pesci testa di serpente (Channa spp.)
- 0304 61 00 — Tilapia (Oreochromis spp.)
- Filetti congelati di altri pesci
- 0304 89 — altri
- 0304 89 10 — di acqua dolce
- 0304 89 — altri
- altri, congelati
- 0304 93 — Tilapia (Oreochromis spp.), pesci gatto (Pangasius spp., Silurus spp., Clarias spp., Ictalurus spp.), carpe (Cyprinus carpio, Carassius carassius, Ctenopharyngodon idellus, Hypophthalmichthys spp., Cirrhinus spp., Mylopharyngodon piceus), anguille (Anguilla spp.), persico africano (Lates niloticus) e pesci testa di serpente (Channa spp.)
- 0304 93 10 — Surimi
- 0304 93 90 — altri
- 0304 99 — altri
- altri
- 0304 99 21 — di acqua dolce
- altri
- 0304 93 — Tilapia (Oreochromis spp.), pesci gatto (Pangasius spp., Silurus spp., Clarias spp., Ictalurus spp.), carpe (Cyprinus carpio, Carassius carassius, Ctenopharyngodon idellus, Hypophthalmichthys spp., Cirrhinus spp., Mylopharyngodon piceus), anguille (Anguilla spp.), persico africano (Lates niloticus) e pesci testa di serpente (Channa spp.)
- Filetti, freschi o refrigerati, di tilapia (Oreochromis spp.), pesci gatto (Pangasius spp., Silurus spp., Clarias spp., Ictalurus spp.), carpe (Cyprinus carpio, Carassius carassius, Ctenopharyngodon idellus, Hypophthalmichthys spp., Cirrhinus spp., Mylopharyngodon piceus), anguille (Anguilla spp.), persico africano (Lates niloticus) e pesci testa di serpente (Channa spp.)
- 0305 — Pesci secchi, salati o in salamoia; pesci affumicati, anche cotti prima o durante l'affumicatura; farine, polveri e agglomerati in forma di pellets di pesci, atti all'alimentazione umana
- Filetti di pesci, secchi, salati o in salamoia, ma non affumicati
- 0305 31 00 — Tilapia (Oreochromis spp.), pesci gatto (Pangasius spp., Silurus spp., Clarias spp., Ictalurus spp.), carpe (Cyprinus carpio, Carassius carassius, Ctenopharyngodon idellus, Hypophthalmichthys spp., Cirrhinus spp., Mylopharyngodon piceus), anguille (Anguilla spp.), persico africano (Lates niloticus) e pesci testa di serpente (Channa spp.)
- Pesci affumicati, compresi i filetti, diversi dalle frattaglie di pesce commestibili
- Pesci salati, ma non secchi né affumicati, e pesci in salamoia, diversi dalle frattaglie di pesce commestibili
- 0305 64 00 — Tilapia (Oreochromis spp.), pesci gatto (Pangasius spp., Silurus spp., Clarias spp., Ictalurus spp.), carpe (Cyprinus carpio, Carassius carassius, Ctenopharyngodon idellus, Hypophthalmichthys spp., Cirrhinus spp., Mylopharyngodon piceus), anguille (Anguilla spp.), persico africano (Lates niloticus) e pesci testa di serpente (Channa spp.)
- Filetti di pesci, secchi, salati o in salamoia, ma non affumicati
- 0301 — Pesci vivi
- 03 — CAPITOLO 3 - PESCI E CROSTACEI, MOLLUSCHI E ALTRI INVERTEBRATI ACQUATICI
Condividi questa pagina