Oreochromis angolensis
Denominazioni commerciali
Paese | Denominazioni commerciali | Nomi accettati o autorizzati a livello locale o regionale |
---|---|---|
Portogallo
|
|
– |
-
Principali metodi di produzione
-
Pescato
Fonte: Froese, R. and D. Pauly. Editors. FishBase. Oreochromis angolensis (Trewavas, 1973)
-
-
Habitat
-
Acque dolci
-
Acque salmastre
Principali zone di pesca FAO
Fonte: Froese, R. and D. Pauly. Editors. FishBase. Oreochromis angolensis (Trewavas, 1973)
-
-
Nome scientificoOreochromis angolensisAutore(Trewavas, 1973)Categoria tassonomicaSpecieCodice FAOOEGDescrizione morfologica
ingleseDiagnosis: outer teeth of jaws in females and young males bicuspid except a few lateral unicuspids, but mature males with many unicuspids, until at about 20cm SL nearly all outer teeth are unicuspid and the posterior are enlarged; pharyngeal teeth fine and dense, with blade of lower pharyngeal bone longer than toothed area; 21-26 gill-rakers on lower part of first arch; 29 vertebrae; 15-16, rarely 17 dorsal spines; total dorsal rays 27 or 28; caudal fin not scaly; genital papilla in both sexes complex, in the male elongate, bifid and tasselled; white spots on pelvic fins of mature males and on dorsal, anal and base of caudal in both sexes; dentition and coloration of mature males diagnostic (Ref. 2). Description: upper head profile straight; preorbital bone showing very little allometry (Ref. 54192, Ref. 2). Length of jaws showing no correlation with size or sex (Ref. 2). Microbranchiospines on outer sides of second, third and fourth arches; toothed area of lower pharyngeal bone with rounded lobes (Ref. 54192, Ref. 2) and weak posterior notch (Ref. 2). Scales on cheek in 2-3 rows; 4-5 scales between bases of pectoral and pelvic fins (Ref. 54192, Ref. 2), moderately small on chest but not very small on belly (Ref. 54192). Dorsal and anal fin with bases ending at the same vertical, or anal fin a little more posteriorly (Ref. 54192). Pelvic fin produced into a filament reaching vent or origin of anal fin (Ref. 54192, Ref. 2). Genital papilla of male in preserved fishes up to 12mm long, bifid, with tubercles and filaments; papilla of female with uneven edge and shorter filaments (Ref. 2). Coloration: body grey-brown (Ref. 52307), with dorsal parts darker than ventral parts (Ref. 52307, Ref. 2). Conspicuous white spots on dorsal and anal fins, and usually on base of caudal (Ref. 54192, Ref. 52307, Ref. 2). Similar spots on pelvic fins in larger specimens (Ref. 2). Caudal fin with some dark spots (Ref. 54192). Mature males reddish with a silvery-white spot on each scale o
Mostra traduzioneTradotto dall'inglese da BING La traduzione seguente è puramente indicativa: a causa della limitata qualità del testo originale, nella versione BETA del sistema le descrizioni morfologiche sono disponibili solo in inglese. Informazioni multilingua saranno disponibili nelle versioni successive.
italianoDiagnosi: denti esterni delle ganasce in femmine e giovani maschi bicuspidi tranne qualche unicuspids laterale, ma i maschi maturi con molti unicuspids, fino a circa 20cm SL sono unicuspid quasi tutti i denti esterni e la parte posteriore sono allargati; denti faringei fini e densi, con lama di osso faringeo inferiore più lungo zona dentata; 21-26 gill-rakers sulla parte inferiore del primo arco; 29 vertebre; 15-16, raramente 17 spine dorsali; Raggi dorsali totali 27 o 28; pinna caudale non squamosa; papilla genitale in entrambi i sessi complessi, nel maschio allungato, bifido e mocassini; macchie bianche sulle pinne pelviche di maschi maturi e il dorsale, anale e base della caudale in entrambi i sessi; dentatura e colorazione dei maschi maturi diagnostici (Rif. 2). Descrizione: profilo superiore della testa diritto; osso preorbitale risultati molto poco allometry (Ref. 54192, Rif. 2). Lunghezza delle ganasce non mostrando alcuna correlazione con la dimensione o sesso (Rif. 2). Microbranchiospines sui lati esterni del secondo, terzi e quarto archi; zona dentata dell'osso faringeo inferiore con lobi arrotondati (Rif. 54192, Rif. 2) e tacca posteriore debole (Rif. 2). Scale sulla guancia in 2-3 righe; 4-5 scale tra le basi del pettorale e pelvico alette (Ref. 54192, Rif. 2), moderatamente piccolo sul petto, ma non molto piccolo sulla pancia (Rif. 54192). Pinna dorsale e anale con basi termina la stessa pinna verticale, o anale con un po' più posteriormente (Rif. 54192). Pinna pelvica prodotta in un filamento raggiungendo sfiato o della pinna anale (Rif. 54192, Rif. 2). Papilla genitale del maschio in pesci conservati fino a 12 mm di lunghezza, bifido, con tubercoli e filamenti; papilla di donna con bordo irregolare e più brevi filamenti (Rif. 2). Colorazione: corpo grigio-marrone (Ref. 52307), con parti dorsali più scuri di parti ventrali (Ref. 52307, Rif. 2). Cospicue macchie bianche sulle pinne dorsale e anale e di solito su base della caudale (Rif. 54192, Ref. 5230
Classificazione tassonomica- ClasseActinopterygii
- OrdinePerciformes
- FamigliaCichlidae
- GenereOreochromis
- SpecieOreochromis angolensis
- GenereOreochromis
- FamigliaCichlidae
- OrdinePerciformes
Sinonimi- Sarotherodon angolensis Trewavas, 1973
- Tilapia angolensis Thys van den Audenaerde, 1968
Fonte: Froese, R. and D. Pauly. Editors. FishBase. Oreochromis angolensis (Trewavas, 1973)
- ClasseActinopterygii
-
Un sistema di classificazione delle merci, aggiornato annualmente, utilizzato nell'UE per scopi statistici su dazi doganali e commercio estero. Lo schema di classificazione si basa sulla nomenclatura del Sistema Armonizzato, ulteriormente esteso con suddivisioni comunitarie. Ogni suddivisione è identificata da un codice numerico di otto cifre. Leggi di più: Nomenclatura Combinata
- 03 — CAPITOLO 3 - PESCI E CROSTACEI, MOLLUSCHI E ALTRI INVERTEBRATI ACQUATICI
- 0301 — Pesci vivi
- altri pesci vivi
- 0301 99 — altri
- di acqua dolce
- 0301 99 18 — altri
- di acqua dolce
- 0301 99 — altri
- altri pesci vivi
- 0302 — Pesci freschi o refrigerati, esclusi i filetti di pesce e di altra carne di pesci della voce 0304
- Tilapia (Oreochromis spp.), pesci gatto (Pangasius spp., Silurus spp., Clarias spp., Ictalurus spp.), carpe (Cyprinus carpio, Carassius carassius, Ctenopharyngodon idellus, Hypophthalmichthys spp., Cirrhinus spp., Mylopharyngodon piceus), anguille (Anguilla spp.), persico africano (Lates niloticus) e pesci testa di serpente (Channa spp.), esclusi i fegati, le uova e i lattimi
- 0302 71 00 — Tilapia (Oreochromis spp.)
- altri pesci, esclusi i fegati, le uova e i lattimi
- 0302 89 — altri
- 0302 89 10 — di acqua dolce
- 0302 89 — altri
- Tilapia (Oreochromis spp.), pesci gatto (Pangasius spp., Silurus spp., Clarias spp., Ictalurus spp.), carpe (Cyprinus carpio, Carassius carassius, Ctenopharyngodon idellus, Hypophthalmichthys spp., Cirrhinus spp., Mylopharyngodon piceus), anguille (Anguilla spp.), persico africano (Lates niloticus) e pesci testa di serpente (Channa spp.), esclusi i fegati, le uova e i lattimi
- 0303 — Pesci congelati, esclusi i filetti e altre carni di pesci della voce 0304
- Tilapia (Oreochromis spp.), pesci gatto (Pangasius spp., Silurus spp., Clarias spp., Ictalurus spp.), carpe (Cyprinus carpio, Carassius carassius, Ctenopharyngodon idellus, Hypophthalmichthys spp., Cirrhinus spp., Mylopharyngodon piceus), anguille (Anguilla spp.), persico africano (Lates niloticus) e pesci testa di serpente (Channa spp.), esclusi i fegati, le uova e i lattimi
- 0303 23 00 — Tilapia (Oreochromis spp.)
- Altri pesci, esclusi i fegati, le uova e i lattimi
- 0303 89 — altri
- 0303 89 10 — di acqua dolce
- 0303 89 — altri
- Tilapia (Oreochromis spp.), pesci gatto (Pangasius spp., Silurus spp., Clarias spp., Ictalurus spp.), carpe (Cyprinus carpio, Carassius carassius, Ctenopharyngodon idellus, Hypophthalmichthys spp., Cirrhinus spp., Mylopharyngodon piceus), anguille (Anguilla spp.), persico africano (Lates niloticus) e pesci testa di serpente (Channa spp.), esclusi i fegati, le uova e i lattimi
- 0304 — Filetti di pesci ed altra carne di pesci (anche tritata), freschi, refrigerati o congelati
- Filetti, freschi o refrigerati, di tilapia (Oreochromis spp.), pesci gatto (Pangasius spp., Silurus spp., Clarias spp., Ictalurus spp.), carpe (Cyprinus carpio, Carassius carassius, Ctenopharyngodon idellus, Hypophthalmichthys spp., Cirrhinus spp., Mylopharyngodon piceus), anguille (Anguilla spp.), persico africano (Lates niloticus) e pesci testa di serpente (Channa spp.)
- 0304 31 00 — Tilapia (Oreochromis spp.)
- Filetti, freschi o refrigerati, di altri pesci
- 0304 49 — altri
- 0304 49 10 — di acqua dolce
- 0304 49 — altri
- altri, freschi o refrigerati
- 0304 51 00 — Tilapia (Oreochromis spp.), pesci gatto (Pangasius spp., Silurus spp., Clarias spp., Ictalurus spp.), carpe (Cyprinus carpio, Carassius carassius, Ctenopharyngodon idellus, Hypophthalmichthys spp., Cirrhinus spp., Mylopharyngodon piceus), anguille (Anguilla spp.), persico africano (Lates niloticus) e pesci testa di serpente (Channa spp.)
- 0304 59 — altri
- 0304 59 10 — di acqua dolce
- Filetti congelati di tilapia (Oreochromis spp.), pesci gatto (Pangasius spp., Silurus spp., Clarias spp., Ictalurus spp.), carpe (Cyprinus carpio, Carassius carassius, Ctenopharyngodon idellus, Hypophthalmichthys spp., Cirrhinus spp., Mylopharyngodon piceus), anguille (Anguilla spp.), persico africano (Lates niloticus) e pesci testa di serpente (Channa spp.)
- 0304 61 00 — Tilapia (Oreochromis spp.)
- Filetti congelati di altri pesci
- 0304 89 — altri
- 0304 89 10 — di acqua dolce
- 0304 89 — altri
- altri, congelati
- 0304 93 — Tilapia (Oreochromis spp.), pesci gatto (Pangasius spp., Silurus spp., Clarias spp., Ictalurus spp.), carpe (Cyprinus carpio, Carassius carassius, Ctenopharyngodon idellus, Hypophthalmichthys spp., Cirrhinus spp., Mylopharyngodon piceus), anguille (Anguilla spp.), persico africano (Lates niloticus) e pesci testa di serpente (Channa spp.)
- 0304 93 10 — Surimi
- 0304 93 90 — altri
- 0304 99 — altri
- altri
- 0304 99 21 — di acqua dolce
- altri
- 0304 93 — Tilapia (Oreochromis spp.), pesci gatto (Pangasius spp., Silurus spp., Clarias spp., Ictalurus spp.), carpe (Cyprinus carpio, Carassius carassius, Ctenopharyngodon idellus, Hypophthalmichthys spp., Cirrhinus spp., Mylopharyngodon piceus), anguille (Anguilla spp.), persico africano (Lates niloticus) e pesci testa di serpente (Channa spp.)
- Filetti, freschi o refrigerati, di tilapia (Oreochromis spp.), pesci gatto (Pangasius spp., Silurus spp., Clarias spp., Ictalurus spp.), carpe (Cyprinus carpio, Carassius carassius, Ctenopharyngodon idellus, Hypophthalmichthys spp., Cirrhinus spp., Mylopharyngodon piceus), anguille (Anguilla spp.), persico africano (Lates niloticus) e pesci testa di serpente (Channa spp.)
- 0305 — Pesci secchi, salati o in salamoia; pesci affumicati, anche cotti prima o durante l'affumicatura; farine, polveri e agglomerati in forma di pellets di pesci, atti all'alimentazione umana
- Filetti di pesci, secchi, salati o in salamoia, ma non affumicati
- 0305 31 00 — Tilapia (Oreochromis spp.), pesci gatto (Pangasius spp., Silurus spp., Clarias spp., Ictalurus spp.), carpe (Cyprinus carpio, Carassius carassius, Ctenopharyngodon idellus, Hypophthalmichthys spp., Cirrhinus spp., Mylopharyngodon piceus), anguille (Anguilla spp.), persico africano (Lates niloticus) e pesci testa di serpente (Channa spp.)
- Pesci affumicati, compresi i filetti, diversi dalle frattaglie di pesce commestibili
- Pesci salati, ma non secchi né affumicati, e pesci in salamoia, diversi dalle frattaglie di pesce commestibili
- 0305 64 00 — Tilapia (Oreochromis spp.), pesci gatto (Pangasius spp., Silurus spp., Clarias spp., Ictalurus spp.), carpe (Cyprinus carpio, Carassius carassius, Ctenopharyngodon idellus, Hypophthalmichthys spp., Cirrhinus spp., Mylopharyngodon piceus), anguille (Anguilla spp.), persico africano (Lates niloticus) e pesci testa di serpente (Channa spp.)
- Filetti di pesci, secchi, salati o in salamoia, ma non affumicati
- 0301 — Pesci vivi
- 03 — CAPITOLO 3 - PESCI E CROSTACEI, MOLLUSCHI E ALTRI INVERTEBRATI ACQUATICI
Condividi questa pagina