ingleseDistinguished from Gymnocephalus cernua by having smaller angle between the posterior dorsal fin margin and the caudal peduncle (90-110° vs. 113-154°), larger eye diameter (10.2-12.3 % SL vs. 7.9-10.5 % SL) and an irregular pattern of large dorsolateral dark blotches vs. a pattern of small dots. Differs from Gymnocephalus cernua by having a deeper body (26.1-33.6 % SL vs. 20.1-30.7 % SL), longer base of the spinous part of the dorsal fin (36.1-41.9 % SL vs. 28.8-39.6 % SL) and higher mean and modal number of dorsal fin spines (modal 15 vs 14). Diagnosed from Gymnocephalus baloni by the combination of the following characters: larger eye diameter (10.2-12.3 % SL vs. 8.2-10.5 % SL), smaller caudal peduncle depth (7.7-8.9 % SL vs. 7.4-10.1 % SL), higher mean and modal number of pectoral fin rays (15 vs. 13) and a steeper convex dorsal profile of the snout (Ref. 84545).
Mostra traduzione
Tradotto dall'inglese da BING
La traduzione seguente è puramente indicativa: a causa della limitata qualità del testo originale, nella versione BETA del sistema le descrizioni morfologiche sono disponibili solo in inglese. Informazioni multilingua saranno disponibili nelle versioni successive.
italianoCaratterizzati da Gymnocephalus cernua dall'angolo più piccolo tra il margine posteriore pinna dorsale e il peduncolo caudale (90-110 ° vs 113-154 °), diametro occhio maggiore (10.2-12,3% SL vs 7,9-10,5% SL) e un pattern irregolare di grandi macchie scure dorsolateral vs un reticolo di piccoli punti. Differisce da Gymnocephalus cernua di avere un corpo più profondo (26,1-33,6% SL vs 20,1-30,7% SL), base più lunga dei media spinous parte della pinna dorsale (36,1-41,9% SL vs 28,8-39,6% SL) e più in alto e numero modale di spine della pinna dorsale (modale 15 contro 14). Diagnosticati da Gymnocephalus baloni dalla combinazione dei seguenti caratteri: diametro occhio maggiore (10.2-12,3% SL vs 8,2-10,5% SL), minore profondità del peduncolo caudale (7,7-8,9% SL vs 7,4-10,1% SL), più alti significano e numero modale dei raggi delle pinne pettorali (15 vs 13) e un profilo dorsale convesso più ripido del muso (Rif. 84545).