Arius latiscutatus

Denominazioni commerciali
Paese | Denominazioni commerciali | Nomi accettati o autorizzati a livello locale o regionale |
---|---|---|
Svezia
|
|
– |
-
Principali metodi di produzione
-
Pescato
Principali attrezzi da pesca
-
List item: Ami e palangari
Ami e palangari
-
List item: Reti da imbrocco e reti analoghe
Reti da imbrocco e reti analoghe
-
List item: Reti da traino
Reti da traino
-
List item: Sciabiche
Sciabiche
Fonte: Froese, R. and D. Pauly. Editors. FishBase. Arius latiscutatus Günther, 1864
-
-
Habitat
-
Acque salate
-
Acque salmastre
Principali zone di pesca FAO
-
List item: Africa - Acque interne
Zona 1 - Africa - Acque interne
-
List item: Atlantico centro-orientale
Zona 34 - Atlantico centro-orientale
-
List item: Atlantico sud-orientale
Zona 47 - Atlantico sud-orientale
Fonte: Froese, R. and D. Pauly. Editors. FishBase. Arius latiscutatus Günther, 1864
-
-
Nome scientificoArius latiscutatusAutoreGünther, 1864Categoria tassonomicaSpecieCodice FAOAURDescrizione morfologica
ingleseDiagnosis: body elongated and rounded, head broad and only slightly flattened above, snout rounded, mouth inferior; osseous head shield coarsely rugose, fairly visible through the skin; occipital process prominently broad at base, tapering posteriorly, with a median keel; predorsal plate very rugose, short and crescent-shaped; premaxillary teeth villiform, forming a plate slightly curved; palatine teeth in two pairs of patches, an anterior subquadrate pair and a posterior elongated pair, the anterior one wider and continuous with the posterior patch; no gill-rakers on posterior face of the first and second branchial arches; total number of anterior gill-rakers: on 1st arch 17-22, on 2nd arch 18-23 (Ref. 3546, 7367, 57224). Dorsal and pectoral fins with a strong serrated, erectile spine; adipose fin well developed (Ref. 57224). Description: cephalic shield exposed, very rugose and anteriorly extending to level of eye; fleshy furrow of median depression of head also extending anteriorly almost to eye level; maxillary barbels reaching to pectoral fin base, mandibular barbels shorter, 5-6x as long as broad; gill rakers moderately long; dorsal and pectoral fins rays preceded by strongly ossified spine with denticulate anterior border in former and denticulate posterior border in latter fins; caudal fin deeply forked with long and pointed lobes (Ref. 3546, 7367). Coloration: dark brown on dorsum, lighter on sides and whitish ventrally (Ref. 57224, 81640). Some specimens have lighter brown dorsum; in these specimens fins are light brown with distal part of dorsal, pectoral, pelvic, anal and caudal fins darker to blackish; barbels of these specimens are also whitish; some other specimens have dark dorsum and dorsal, pectoral, pelvic, anal and caudal fins are entirely black except for the anal fin base and median part of anal fin; barbels of these specimens are also partially or entirely black (Ref. 81640).
Mostra traduzioneTradotto dall'inglese da BING La traduzione seguente è puramente indicativa: a causa della limitata qualità del testo originale, nella versione BETA del sistema le descrizioni morfologiche sono disponibili solo in inglese. Informazioni multilingua saranno disponibili nelle versioni successive.
italianoDiagnosi: corpo allungato e arrotondato, testa larga e solo leggermente appiattito sopra, muso arrotondato, bocca inferiore; osseous scudo testa grossolanamente rugoloso, abbastanza visibile attraverso la pelle; occipital processo prominente larga alla base, si assottiglia posteriormente, con una carena mediana; predorsal piastra molto rugosa, corto e a forma di mezzaluna; premascellari denti villiformi, formando un piatto leggermente curvo; palatini denti in due coppie di patch, una coppia di subquadrate anteriore e una posteriore coppia allungata, quello anteriore più ampio e continuo con la patch posteriore; Nessun branchiospine sulla faccia posteriore dei primi e secondi archi branchial; numero totale di branchiali anteriore: il 1 ° arco 17-22, il 2nd arch 18-23 (Rif. 3546, 7367, 57224). Dorsali e pettorali con una forte spina dorsale seghettata, erettile; pinna adiposa ben sviluppata (Rif. 57224). Descrizione: scudo cefalico esposto, molto rugosa e anteriormente allungabile a livello dell'occhio; solco carnoso della depressione mediana della testa estendendo anche anteriormente quasi al livello degli occhi; mascellare barbigli raggiungendo alla base delle pinne pettorali, mandibular barbigli più breve, 5-6x più lungo che largo; branchiospine moderatamente lunghe; raggi di pinne dorsali e pettorali preceduti da spina dorsale fortemente ossificata con dentelli anteriore del bordo nel bordo posteriore ex e denticolato in quest'ultimi pinne; pinna caudale profondamente biforcuta con lobi lunghi e appuntiti (Rif. 3546, 7367). Colorazione: marrone scuro sul dorso, più leggero sui lati e biancastra ventralmente (Rif. 57224, 81640). Alcuni esemplari hanno dorso marrone più chiaro; in questi esemplari pinne sono marrone chiaro con parte distale delle pinne dorsali, pettorali, pelviche, anale e caudale più scure a nerastro; barbigli di questi esemplari sono anche biancastri; alcuni altri esemplari hanno dorso scuro e pinne dorsali, pettorali, pelviche, anale e caudale so
Classificazione tassonomica- ClasseActinopterygii
- OrdineSiluriformes
- FamigliaAriidae
- GenereArius
- SpecieArius latiscutatus
- GenereArius
- FamigliaAriidae
- OrdineSiluriformes
Sinonimi- Arius biscutatus Günther, 1864
- Tachysurus lagoensis (Pfaff, 1933)
- Arius lagoensis Pfaff, 1933
Fonte: Froese, R. and D. Pauly. Editors. FishBase. Arius latiscutatus Günther, 1864
- ClasseActinopterygii
Condividi questa pagina